Cosa fare
quando a casa
arrivano gli inseparabili!
quando a casa
arrivano gli inseparabili!
Cosa fare
quando a casa
arrivano gli inseparabili!
quando a casa
arrivano gli inseparabili!
![]()
![]()
![]()
Che cosa mi serve?
Alimento
Gabbia
Snacks
Bagnetto
Osso di seppia
Fondo gabbia
Bastoncino
Integratori
Nido
Juta
Giochi
Accessori gabbia
Che cosa mi serve?
Alimento
Gabbia
Snacks
Bagnetto
Osso di seppia
Fondo gabbia
Bastoncino
Integratori
Nido
Juta
Giochi
Accessori gabbia
Gli inseparabili
Gli inseparabili (Agapornis) sono piccoli e tozzi pappagalli che misurano per lo più tra i 13 e i 17 cm.
Essi hanno un becco relativamente grande che può essere sia arrotondato che squadrato.
L’ aspettativa di vita media è di 10-12 anni e alcuni vivono ancora più a lungo, addirittura sono stati segnalati esemplari di 17 anni.
Questi pappagalli sono attivi, allegri e una meraviglia per gli occhi.
Gli inseparabili provengono dalle regioni più secche dell’Africa e poiché si sono evoluti in un ambiente molto duro, sono particolarmente adatti alla cattività.
In natura questi uccelli vivono in stormi. Spesso si legano con un compagno per la vita e mostrano forte fedeltà e affetto verso la loro famiglia; se sarai in grado di guadagnare il loro affetto mentre sono ancora giovani, riceverai anche tu quella stessa fedeltà riservata ai loro compagni. Sono molto socievoli sia con i loro detentori che con il loro compagno.
Alimentazione
Uccelli principalmente granivori, si alimentano di semi che raccolgono direttamente dalle piante, integrando la dieta con frutta e vegetali di vario genere e con qualche insetto. In cattività, la loro alimentazione sarà a base di una miscela di semi, costituita da semi chiari (ricchi di carboidrati) come il miglio, l’avena, la scagliola e il risone, e semi scuri (ricchi di proteine e grassi), tra i quali i preferiti saranno i semi di girasole.
Questi ultimi vanno però dosati in quantità minori per evitare squilibri alimentari e problemi di obesità.Un maggiore apporto di calorie e di grassi sarà utile per sopportare le basse temperature. Negli abbeveratoi, gli uccelli dovranno sempre trovare a loro disposizione acqua fresca e pulita, da rinnovare ogni giorno.
Allevamento a mano
La loro spiccata intelligenza li rende disponibili a socializzare con l’uomo.
Gli Inseparabili possono imparare qualche parola, imitando la voce umana, ma è piuttosto raro come evento..
L’addomesticamento non richiede alcun accorgimento speciale, se non pazienza e costanza.
Una volta che non avrà più paura, ma al contrario cercherà la nostra presenza, potremo concederle di volare liberamente facendo attenzione che questo ambiente sia ben chiuso, privo di pericoli e naturalmente lontano da cani, gatti o altri predatori che potrebbero attaccare il nostro pappagallino.
Gli inseparabili
Gli inseparabili (Agapornis) sono piccoli e tozzi pappagalli che misurano per lo più tra i 13 e i 17 cm.
Essi hanno un becco relativamente grande che può essere sia arrotondato che squadrato.
L’ aspettativa di vita media è di 10-12 anni e alcuni vivono ancora più a lungo, addirittura sono stati segnalati esemplari di 17 anni.
Questi pappagalli sono attivi, allegri e una meraviglia per gli occhi.
Gli inseparabili provengono dalle regioni più secche dell’Africa e poiché si sono evoluti in un ambiente molto duro, sono particolarmente adatti alla cattività.
In natura questi uccelli vivono in stormi. Spesso si legano con un compagno per la vita e mostrano forte fedeltà e affetto verso la loro famiglia; se sarai in grado di guadagnare il loro affetto mentre sono ancora giovani, riceverai anche tu quella stessa fedeltà riservata ai loro compagni. Sono molto socievoli sia con i loro detentori che con il loro compagno.
Alimentazione
Uccelli principalmente granivori, si alimentano di semi che raccolgono direttamente dalle piante, integrando la dieta con frutta e vegetali di vario genere e con qualche insetto. In cattività, la loro alimentazione sarà a base di una miscela di semi, costituita da semi chiari (ricchi di carboidrati) come il miglio, l’avena, la scagliola e il risone, e semi scuri (ricchi di proteine e grassi), tra i quali i preferiti saranno i semi di girasole.
Questi ultimi vanno però dosati in quantità minori per evitare squilibri alimentari e problemi di obesità.Un maggiore apporto di calorie e di grassi sarà utile per sopportare le basse temperature. Negli abbeveratoi, gli uccelli dovranno sempre trovare a loro disposizione acqua fresca e pulita, da rinnovare ogni giorno.
Allevamento a mano
La loro spiccata intelligenza li rende disponibili a socializzare con l’uomo.
Gli Inseparabili possono imparare qualche parola, imitando la voce umana, ma è piuttosto raro come evento..
L’addomesticamento non richiede alcun accorgimento speciale, se non pazienza e costanza.
Una volta che non avrà più paura, ma al contrario cercherà la nostra presenza, potremo concederle di volare liberamente facendo attenzione che questo ambiente sia ben chiuso, privo di pericoli e naturalmente lontano da cani, gatti o altri predatori che potrebbero attaccare il nostro pappagallino.




























































