Il proprietario non sa che fare. Il vostro cane ha incontrato un altro cane nel parco e i due hanno iniziato a inseguirsi e a giocare… o almeno così sembrava all’inizio. Adesso però stanno facendo molto rumore e il proprietario non sa se farlo continuare a giocare o se qualcosa non va bene ed è meglio separarli.
Come capire se due cani stanno giocando o litigando?
Non è sempre facile riconoscere il gioco. Nel gioco i cani possono ringhiare, mordere, lanciarsi, inseguire, montare… tutto questo senza avere la vera intenzione di cacciare, accoppiarsi o attaccare. Per molti proprietari non c’è molta differenza tra un vero e proprio ringhio e uno fatto per giocare, e in alcuni casi i cani possono sbagliarsi e passare dal gioco al litigio vero e proprio.
Come capire se due cani stanno giocando: alcuni segnali
Per evitare dubbi sulle loro intenzioni ludiche, i cani emettono segnali che tolgono “serietà” alla loro condotta.
- Gomiti a terra;
- Parte posteriore alzata;
- Espressione rilassata e attenta;
- bocca aperta;
- latrato acuto;
- coda alta e con movimenti ampi;
Sono alcuni dei segnali familiari per molti proprietari e che servono per invitare al gioco. I cani la usano per iniziare il gioco o quando ci sono più rischi di fraintendimenti, ad esempio quando giocano con cani sconosciuti o davanti a un’azione che potrebbe avere un significato ambiguo, come lanciarsi.
Fare piccoli salti piegando la coda e senza muoversi dal posto o avvicinarsi e allontanarsi in modo brusco dal compagno di gioco sono altri segnali che servono come invito al gioco.
Come capire se due cani stanno litigando
Questi segnali aiutano il proprietario a comprendere la differenza tra gioco e aggressione. Tuttavia, la loro assenza non implica che il cane non stia giocando. In questi casi, si utilizzano altri aspetti per decidere se è il caso di interrompere l’interazione: la presenza di ferite, le intenzioni ripetute di uno dei cani di fermare il gioco, scarsa condotta cooperativa di continuare il gioco, un cane che controlla tutti i movimenti dell’altro, poche pause nel gioco, con aumento dell’eccitazione, vocalizzazioni che passano da toni acuti a bassi e minacciosi. Quando succede questo o in caso di dubbio in cui i cani non stiano giocando è importante intervenire per separarli prima che si scateni una vera aggressione.
Fonte dell’articolo: