Proteggere i nostri animali domestici: come prevenire i parassiti intestinali

//Proteggere i nostri animali domestici: come prevenire i parassiti intestinali

Gli animali domestici, siano essi cani o gatti, giovani o adulti, possono essere esposti a una serie di minacce per la loro salute, tra cui i parassiti intestinali. Questi organismi invisibili sono capaci di insediarsi nel tratto digestivo dei nostri amici a quattro zampe e causare disturbi che, se non trattati, possono compromettere seriamente il loro benessere. Ma come avviene l’infestazione da parassiti? E cosa possiamo fare per proteggere i nostri animali domestici? In questo articolo, esamineremo le modalità attraverso le quali i parassiti possono attaccare i nostri animali e forniremo utili consigli per una prevenzione efficace.
Come gli animali possono contrarre i parassiti
Gli animali domestici sono esposti ai parassiti in diverse situazioni della vita quotidiana. Capire come avviene il contagio è il primo passo per prevenire efficacemente queste infestazioni.
1. Esplorare l’ambiente esterno
Uno dei modi più comuni attraverso i quali cani e gatti possono contrarre i parassiti è il contatto con l’ambiente esterno. Quando i nostri animali escono per una passeggiata o per esplorare il giardino, entrano in contatto con il suolo, piante e altri animali, che possono essere vettori di parassiti. Le feci di animali infetti, ad esempio, possono contenere uova o larve di parassiti come i vermi tondi o i vermi piatti, pronti a essere ingeriti accidentalmente dal nostro animale.
2. Contatto con altri animali
Il contatto diretto con altri animali, sia domestici che selvatici, è un’altra fonte di rischio. In un parco, durante il gioco con altri cani o gatti, o anche con animali selvatici come volpi o ricci, il rischio di trasmissione di parassiti aumenta. Gli animali infetti possono trasmettere i parassiti attraverso le feci, la saliva o persino la pelle, e i nostri animali domestici sono sempre curiosi e pronti a esplorare ogni angolo del mondo circostante.
3. Ingestione di acqua o cibo contaminati
Anche l’acqua stagnante o il cibo lasciato all’aperto possono essere un rischio. Molti parassiti intestinali, come la giardia, possono sopravvivere in acqua contaminata. Se il tuo cane beve da una pozza o da una fonte non pulita durante una passeggiata, potrebbe ingerire questi parassiti senza che tu te ne accorga. Anche il cibo lasciato all’aperto o mal conservato può diventare una fonte di infezione.
4. Pulci, zanzare e altri insetti
Molti parassiti intestinali sono trasmessi anche attraverso gli insetti, come le pulci e le zanzare. Le pulci, ad esempio, possono veicolare i vermi piatti (come la tenia), e basta che il cane o il gatto ingerisca accidentalmente una pulce infetta, magari durante una sessione di grooming, per contrarre il parassita. Le zanzare, invece, possono essere vettori di parassiti come il filaria, che possono causare malattie cardiache gravi.
I sintomi di un’infestazione da parassiti
Quando un animale contrae un’infestazione da parassiti intestinali, i sintomi possono variare a seconda del tipo di parassita e del grado di infestazione. Alcuni animali possono mostrare segni evidenti, mentre altri potrebbero non manifestare sintomi fino a quando l’infestazione non diventa più grave. Ecco alcuni dei sintomi più comuni che potrebbero indicare la presenza di parassiti nel tuo animale domestico:

  • Perdita di peso: Nonostante l’animale mangi regolarmente, la presenza di parassiti intestinali può interferire con l’assorbimento dei nutrienti, portando a una perdita di peso inspiegabile.
  • Diarrea o vomito: Gli animali infestati da parassiti spesso sviluppano problemi digestivi come diarrea, talvolta con presenza di sangue, o vomito.
  • Gonfiore addominale: Nei cuccioli, in particolare, un addome gonfio è un segnale di infestazione da vermi.
  • Stanchezza e letargia: I parassiti possono causare una diminuzione dell’energia, rendendo l’animale meno attivo e più stanco del solito.
  • Prurito nella zona anale: Gli animali possono strofinarsi sul pavimento o leccarsi frequentemente l’area anale, un segnale che potrebbe indicare la presenza di parassiti come la tenia.

La prevenzione è la miglior cura
La prevenzione è la chiave per proteggere i tuoi animali domestici dai parassiti intestinali. Ecco alcune pratiche che puoi seguire per ridurre il rischio di infestazione:

  • Mantieni pulito l’ambiente del tuo animale: Pulisci regolarmente la zona in cui vive il tuo animale, eliminando le feci e igienizzando le aree di gioco. Questo aiuta a ridurre il rischio di esposizione a uova o larve di parassiti.
  • Fornisci acqua pulita e sicura: Assicurati che il tuo animale beva solo acqua pulita e che il suo cibo sia conservato correttamente per evitare la contaminazione.
  • Controlla regolarmente il tuo animale: Fai controllare periodicamente il tuo cane o gatto dal veterinario per escludere la presenza di parassiti. Un check-up regolare è essenziale per rilevare tempestivamente eventuali problemi.
  • Usa trattamenti antiparassitari: Segui un piano regolare di trattamenti antiparassitari, consigliato dal tuo veterinario, per prevenire infestazioni da pulci, zanzare e altri insetti che possono trasmettere parassiti intestinali.

La novità in negozio: Drontal Multi
Per chi desidera una protezione efficace e completa contro i parassiti intestinali, è arrivato nei nostri punti vendita Drontal Multi. Questo sverminante è adatto sia per cani che per gatti e offre una soluzione completa per eliminare i parassiti intestinali più comuni. Drontal Multi è facile da somministrare e assicura una protezione efficace per il tuo animale domestico, aiutandoti a prevenire disturbi e problemi legati ai parassiti.
Proteggere i nostri animali è un atto d’amore, e con Drontal Multi potrai garantire al tuo cane o gatto una vita sana e priva di parassiti. Passa nei nostri punti vendita per saperne di più e assicurarti che il tuo amico a quattro zampe sia sempre protetto!