Cosa fare
quando a casa
arriva un furetto!
quando a casa
arriva un furetto!
Cosa fare
quando a casa
arriva un furetto!
quando a casa
arriva un furetto!
Che cosa mi serve?
Alimento completo
Gabbia
Amaca
Salviette
Ciotola coccio
Lettiera
Tagliaunghie
Pettorina
Arredi per gabbia
Trasportino
Bagnetto
Shampoo
Igienizzante
Che cosa mi serve?
Alimento completo
Gabbia
Amaca
Salviette
Ciotola coccio
Lettiera
Tagliaunghie
Pettorina
Arredi per gabbia
Trasportino
Bagnetto
Shampoo
Igienizzante
Furetto
Il furetto viene spesso scambiato per un roditore, a causa delle sue dimensioni: nulla di più sbagliato.
Si tratta di un mustelide, un predatore e carnivoro.
E’ CONSIGLIATA una gabbia molto grande, per spostamenti o per chiuderlo in rari momenti o la notte, ma la soluzione migliore è lasciarla aperta per permettergli di andare e venire, l’ideale è che sia disposta su più piani: toilette, ciotole per il cibo, amaca per dormire, giochini.
Alimentazione
Il furetto è un carnivoro obbligato ed ha un tratto digestivo molto corto unito ad un veloce metabolismo, per cui necessita di fare pasti piccoli e frequenti: ricava i suoi nutrienti da proteine e grassi animali e non da carboidrati e vegetali. L’alimentazione migliore per questi animali è da molti considerata quella naturale, da portare avanti con le dovute accortezze. In caso non si riesca a fornire correttamente questo tipo di nutrimento, è bene lasciare sempre a disposizione dell’animale cibo secco in quantità come pure sempre acqua fresca sempre a disposizione. Salvo rari casi i furetti si riescono ad autoregolare nell’assunzione delle giuste quantità di cibo e quindi non è necessario razionare i pasti.
Furetto
Il furetto viene spesso scambiato per un roditore, a causa delle sue dimensioni: nulla di più sbagliato.
Si tratta di un mustelide, un predatore e carnivoro.
E’ CONSIGLIATA una gabbia molto grande, per spostamenti o per chiuderlo in rari momenti o la notte, ma la soluzione migliore è lasciarla aperta per permettergli di andare e venire, l’ideale è che sia disposta su più piani: toilette, ciotole per il cibo, amaca per dormire, giochini.
Alimentazione
Il furetto è un carnivoro obbligato ed ha un tratto digestivo molto corto unito ad un veloce metabolismo, per cui necessita di fare pasti piccoli e frequenti: ricava i suoi nutrienti da proteine e grassi animali e non da carboidrati e vegetali. L’alimentazione migliore per questi animali è da molti considerata quella naturale, da portare avanti con le dovute accortezze. In caso non si riesca a fornire correttamente questo tipo di nutrimento, è bene lasciare sempre a disposizione dell’animale cibo secco in quantità come pure sempre acqua fresca sempre a disposizione. Salvo rari casi i furetti si riescono ad autoregolare nell’assunzione delle giuste quantità di cibo e quindi non è necessario razionare i pasti.